Valori e Sostenibilità

VALORI E APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITÀ

MM è una realtà unica nel panorama nazionale per la tipologia e varietà di servizi gestiti. Tutte le attività aziendali hanno però un denominatore comune, ovvero le competenze di ingegneria sviluppate nel tempo e da sempre messe al servizio dei cittadini, per rispondere ai bisogni dell’intera Comunità.

La consapevolezza di questa dimensione “pubblica” spinge MM a una sempre maggiore assunzione di responsabilità nei confronti del proprio operato e a perseguire uno sviluppo che sappia mettere in equilibrio gli obiettivi economici, ambientali e sociali.

I valori a cui si ispira sono quelli richiamati nel Codice Etico, che declina la mission aziendale in principi fondamentali:

  • Affidabilità: accountability a tutto tondo su tempi, qualità, costi e aspetti di contorno.

  • Competenze: essere pronti a rafforzare e a sviluppare nuove competenze, saper innovare.

  • Competitività: dimostrare la capacità di agire velocemente, con attenzione alla gestione dei costi, come in un’azienda di mercato.

  • Trasparenza: agire con approccio trasparente, per valorizzare i risultati, segnalare e gestire criticità.

  • Reputazione e Integrità: operare nell’ottica di perseguire gli obiettivi complessivi dell’azienda, mostrando requisiti anche morali nella gestione delle attività “sensibili”.

MM ha fatto propri i valori dello sviluppo sostenibile, manifestando attenzione alla salvaguardia delle risorse, al rispetto dell’ambiente e alla promozione dell’equità sociale. Al servizio della città e del cittadino, MM lavora per promuovere lo sviluppo e il progresso umano con un atteggiamento di ascolto dei bisogni e di valorizzazione del bene comune.

MM si impegna ad essere socialmente responsabile, ponendosi la sfida di integrare la sostenibilità nel business nell’ottica di creazione di valore sostenibile, adottando strategie in grado di affrontare il cambiamento per rispondere tempestivamente alle aspettative del mercato e della società. MM ha così intrapreso un percorso strutturato con l’obiettivo di migliorare l’identificazione e la gestione delle tematiche di sostenibilità e garantire un efficace sistema di monitoraggio, valutazione e rendicontazione.

I valori di MM

Si inseriscono in questo contesto la creazione:

  • del Comitato Guida di Sostenibilità – composto da Presidente, Direttore Generale, Direttore Amministrazione Finanza e Controllo, Direttore Organizzazione e Risorse Umane e Direttore Comunicazione e relazioni istituzionali – incaricato di definire le linee guida aziendali in materia di sostenibilità e l’indirizzo generale della rendicontazione non finanziaria

  • della funzione Corporate Social Responsibility, a diretto riporto della Direzione Comunicazione e relazioni istituzionali e della Presidenza, con il compito di seguire lo sviluppo delle indicazioni definite dal Comitato, predisporre l’informativa non finanziaria e gestire il dialogo con gli stakeholder.

  • del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità (CCRS), istituito nel 2021, con il compito di supportare il Consiglio di Amministrazione nelle valutazioni e nelle decisioni inerenti al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e della sostenibilità.

IL PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ 

2014

Creazione del Comitato Guida di Sostenibilità, composto dalla prime linee aziendali, tra cui Presidente, Direttore Generale, Direttore Organizzazione e Risorse Umane e Direttore Comunicazione. Definisce le linee guida aziendali in materia di sostenibilità e l’indirizzo generale dei documenti di rendicontazione.

2015

Pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità, con l’obiettivo di garantire una maggiore trasparenza nella relazione con gli stakeholder e dar conto delle principali attività svolte e dei risultati conseguiti nei tre principali ambiti della sostenibilità.

2016

Creazione della funzione Corporate Social Responsibility, a diretto riporto della Direzione Comunicazione e quindi della Presidenza, che segue lo sviluppo delle linee guida aziendali definite dal Comitato in tema di sostenibilità, la predisposizione dei documenti di rendicontazione e la gestione del dialogo con gli stakeholder.

2018

Pubblicazione della prima Dichiarazione individuale di carattere non finanziario (“DNF”), in quanto ente di interesse pubblico rientrante nei requisiti previsti dalla normativa (D.Lgs 254/2016). Accanto alla DNF, MM continua la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità rivolto a un pubblico più ampio ed eterogeneo. Entrambi i documenti sono sottoposti alla validazione  del Comitato Guida di Sostenibilità e all’approvazione del Consiglio di Amministrazione.

2020

Realizzazione e pubblicazione dell’OpenReport, il portale di comunicazione della sostenibilità dinamico e interattivo, che consente di rendicontare in itinere politiche, risultati ed effetti – sociali, ambientali ed economici – prodotti, favorendo una più ampia accessibilità rispetto alla rendicontazione tradizionale.

2021

MM ha sottoposto a revisione integrale la propria “matrice di materialità”, allo scopo di verificarne la coerenza con la realtà aziendale a cinque anni di distanza dalla sua prima elaborazione e dai successivi aggiornamenti. La nuova matrice presentata in home page esplicita la connessione tra i temi materiali e le cinque aree di intervento di MM: Business responsabile, Transizione Ambientale, Dare valore alle persone, Centralità del cliente e Care city. Costituzione del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e lancio OpenReport.

MM ha scelto di continuare a comunicare le proprie performance in ambito di sostenibilità anche attraverso il Bilancio di Sostenibilità, che pubblica annualmente dal 2015, con l’obiettivo di garantire una maggiore trasparenza nelle relazioni con tutti gli stakeholder interni ed esterni, esponendo le principali attività svolte e i risultati conseguiti nel corso dell’anno in relazione alle tematiche ambientali, sociali ed economiche.

Il Bilancio di Sostenibilità consente infatti di analizzare la performance aziendale dal punto della sostenibilità e porta a una maggiore consapevolezza interna rispetto a queste tematiche, favorendo il dialogo tra le funzioni e una maggiore trasparenza. Questo contribuisce ad accrescere la fiducia da parte degli stakeholder, cui MM si rivolge anche assumendosi specifici impegni e obiettivi per il futuro.

Nel 2019 sono stati avviati i lavori per la definizione del “Piano di Sostenibilità”, da finalizzarsi nei prossimi esercizi, che identifichi impegni, obiettivi e target in ambito di sostenibilità, in linea con i 17 SDGs definiti dall’ONU come traguardo da raggiungere entro il 2030.

Nel 2020, infine, la Società ha deciso, per la prima volta, di costruire un portale, l’OpenReport, strumento che offre una rendicontazione più innovativa, dinamica, e interattiva per la comunicazione delle strategie di sostenibilità. Esso consente l’aggiornamento in itinere delle performance sociali, economiche e ambientali e un dialogo stabile e sistematico con gli stakeholder del territorio.