Conformità dei parametri* (%)

*i trascurabili superamenti registrati si sono verificati a seguito di contaminazioni microbiologiche del punto di prelievo, che viene prontamente disinfettato con successiva immediata controanalisi che ha sempre restituito esito di 100% conformità microbiologica.

La percentuale di conformità dei parametri analizzati, in leggera diminuzione
nell’ultimo triennio.

MM promuove un dialogo aperto e trasparente con le rappresentanze sindacali finalizzato, attraverso uno scambio costruttivo su condizioni di lavoro e qualità dell’ambiente lavorativo, a conciliare gli imprescindibili diritti dei dipendenti con le necessità di business mantenendo un buon clima aziendale. A tal fine, agisce nel pieno rispetto delle normative vigenti nonché dagli accordi di contrattazione collettiva, informando e coinvolgendo i sindacati nelle negoziazioni in modo continuativo e proattivo.

Cosa facciamo

Il panorama delle relazioni sindacali in MM è variegato e caratterizzato da una certa complessità, in linea con l’eterogeneità dei settori in cui opera. Sono cinque i diversi contratti collettivi cui appartengono i dipendenti di MM: 

  • CCNL Gas Acqua – per la Divisione Servizio Idrico ed alcune Direzioni/funzioni di Staff
  • CCNL Dipendenti delle Imprese Edili e Affini – per la Divisione Ingegneria ed alcune Direzioni/funzioni di Staff
  • CCNL Federcasa – per la Divisione Casa
  • CCNL Dipendenti da Proprietari di Fabbricati – per una porzione dei custodi del patrimonio ERP attinenti alla Divisione Casa
  • CCNL Dirigenti Industria – per i Dirigenti.

Nel 2021, il 100% dei dipendenti del Gruppo è coperto da accordi di contrattazione collettiva. Pur con le complessità della pandemia, anche nel 2021 le relazioni sindacali si sono svolte nel consueto clima di collaborazione che ha permesso, tra l’altro, di siglare un accordo per il premio di risultato. Ulteriori accordi sono stati raggiunti e aggiornati per far fronte all’emergenza sanitaria anche in relazione all’adozione del Protocollo aziendale anti Covid-19, aventi tra i risultati l’accesso sfalsato agli spogliatoi per gli operai e l’estensione della flessibilità in ingresso e uscita per il personale impiegatizio.