La nostra storia
MM Spa è una delle più grandi e diversificate società d’ingegneria in Italia, con una crescente presenza internazionale, e fornisce soluzioni su misura nella progettazione e nella riqualificazione di ecosistemi urbani, riorganizzando servizi, reti, infrastrutture e patrimoni immobiliari pubblici.
MM Spa è una realtà unica nel panorama nazionale per la tipologia e la varietà dei servizi gestiti e da sempre mette le proprie competenze di ingegneria al servizio delle città e delle persone.
1955
MM Spa nasce come società di ingegneria interamente di proprietà del Comune di Milano per realizzare l’intera rete metropolitana della città. Da allora accompagna lo sviluppo della metropoli lombarda progettando infrastrutture e opere per la mobilità pubblica, compresi i riassetti viabilistici urbani ed extraurbani, i parcheggi e le aree di interscambio.
2003
Il Comune di Milano affida a MM la gestione del Servizio Idrico Integrato (SII) della città e di alcuni Comuni limitrofi fino al 2037. La gestione comprende tutte le fasi del processo, dal prelievo dell’acqua dalla falda al trattamento di potabilizzazione e controllo qualità prima della distribuzione alle utenze; dal collettamento delle acque reflue nella rete fognaria alla fase di depurazione, fino alla restituzione della risorsa idrica in ambiente.
2014
MM assume la gestione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) di proprietà del Comune di Milano, occupandosi delle attività amministrative, contabili e tecnico-legali, dei rapporti con l’utenza, della manutenzione ordinaria e straordinaria, della tutela del patrimonio e, a partire dal 2018, anche delle attività propedeutiche all’assegnazione degli alloggi (la cui assegnazione resta in capo al Comune di Milano).
2015-17
MM incorpora con atto di fusione la Società M.I.R. Srl, che detiene alcuni beni mobili e immobili di proprietà pubblica strumentali alla gestione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti concessi in locazione ad AMSA Spa (gestore pro tempore dei servizi di igiene ambientale), e successivamente le Società controllate Metro Engineering Srl e Napoli Metro Engineering Srl, che si occupano rispettivamente dello sviluppo e della gestione delle commesse in capo ad amministrazioni diverse dal Comune di Milano e del completamento della rete metropolitana partenopea.
2018
MM inaugura la Centrale dell’Acqua di Milano (#CAMI), uno spazio gratuito aperto alla città nato dal restauro dello storico impianto di pompaggio di via Cenisio interamente dedicato al tema dell’acqua, ai suoi valori, alla sua gestione e alle buone pratiche anti-spreco. La Centrale fa parte di Museimpresa, la rete degli archivi e musei d’impresa italiani che riunisce i luoghi di eccellenza della memoria tecnica e industriale del Paese.
2019
Il Comune di Milano decide di affidare a MM in modalità “on demand”, ovvero a chiamata, i servizi di ingegneria riguardanti gli interventi di manutenzione e ristrutturazione di beni immobili e infrastrutture di proprietà comunale. Inoltre, MM inizia a svolgere attività di direzione lavori, direzione operativa e coordinamento sulla sicurezza per le attività di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici del Comune di Milano. Infine, MM prende in carico la gestione diretta dell’impianto di depurazione di Nosedo considerato una vera e propria eccellenza tecnologica e industriale.
2020
MM avvia la fase sperimentale di gestione diretta dei sottopassi stradali e pedonali del Comune di Milano (circa una trentina), con l’inizio delle prime manutenzioni ordinarie e straordinarie e la reperibilità h24 per le emergenze. Inoltre, MM assume in via transitoria la gestione delle attività di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici e degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Milano. Nel suo primo anno di gestione diretta del depuratore di Milano Nosedo, MM ottiene risultati eccellenti con importanti risparmi sui costi operativi e il contestuale miglioramento della qualità delle acque trattate e del servizio.
2021
L’affidamento a MM delle attività di facility management del patrimonio comunale di edilizia scolastica viene confermato a 25 anni. MM avvia una nuova fase di gestione della manutenzione diretta del patrimonio verde di pertinenza dell’edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano.