Strategia e aree di business
Nata come società di ingegneria per la realizzazione della rete metropolitana di Milano, MM è diventata nel tempo un’azienda integrata multiservizio, partner strategico nello sviluppo, nella gestione e riorganizzazione delle città, dei suoi servizi, delle reti, delle infrastrutture e dei patrimoni immobiliari pubblici.
Vero e proprio centro di eccellenza nel settore dell’ingegneria di comprovata esperienza, MM ha sviluppato un modello di gestione capace di capitalizzare le conoscenze acquisite sul campo, di relazionarsi con realtà eterogenee anche complesse – dalla Pubblica Amministrazione fino all’utilizzatore finale – e di rispondere a esigenze diversificate, prestando sempre attenzione al progresso tecnologico ai fini di un miglioramento continuo.
MM è oggi una delle più importanti società pubbliche d’ingegneria a livello europeo, in grado di gestire l’intero ciclo di attività di ingegnerizzazione, indagini e studi di fattibilità, fino alla direzione lavori e ai collaudi. L’ingegneria è il trait d’union delle molteplici attività perseguite in Azienda, ossia i progetti d’ingegneria delle infrastrutture e delle opere di interesse pubblico, la gestione del Servizio Idrico Integrato e dell’Edilizia Residenziale Pubblica e le iniziative di marketing territoriale.
Il Piano industriale
Innovare e innovarsi in funzione dell’evoluzione della domanda del mercato e delle caratteristiche dei propri utenti è uno dei capisaldi della strategia di MM, che vede nella capacità di conciliare interesse pubblico e competitività anche attraverso un business diversificato la chiave del proprio successo.
Nel 2018 MM ha presentato in Consiglio di Amministrazione le linee guida strategiche del Piano industriale per l’orizzonte temporale 2019-2023, che stabiliscono i macro-obiettivi strategici per ogni area di business, identificandone prospettive di sviluppo e attività future. Il disegno e l’aggiornamento della strategia aziendale con l’obiettivo di delineare una nuova struttura del Piano ha portato a individuare e aggiornare nel tempo sei ambiti tematici di sviluppo strategico, trasversali alle strutture aziendali, connessi alle politiche: di gestione delle risorse umane e sviluppo delle professionalità; di trasformazione digitale ed evoluzione dei servizi di information technology; di implementazione di strumenti di reporting e di iniziative di operational excellence che includano l’ottimizzazione dei processi di acquisto e le valutazioni in ottica make or buy; di sviluppo del sistema dei controlli e di monitoraggio dei rischi; e di supporto all’adozione di strumenti gestionali che guidino il percorso di transizione ambientale. Nel corso del 2022 sono state consegnate al Consiglio di Amministrazione le nuove linee guida strategiche proposte per il Piano industriale per il periodo 2022-2026.