Formazione su Salute e Sicurezza (ore)
Ore di formazione su salute e sicurezza erogate in media nel triennio, il 20% del totale della formazione.
Infortuni sul lavoro
Infortuni sul lavoro, nessuno grave o fatale, in aumento a causa della progressiva espansione delle attività gestite
e delle ore lavorate.
Indici infortunistici*
* Calcolo basato su 200.000 ore lavorate.
L’aumento dell’indice infortunistico dal 2019.
MM si impegna a fare della sicurezza nei luoghi di lavoro un elemento imprescindibile nello svolgimento delle attività aziendali, aggiornando e migliorando sistematicamente gli strumenti per minimizzare il rischio di incidenti o di infortunio, anche tramite il costante monitoraggio delle attività e una puntuale valutazione dei rischi.
Come previsto dalla legge, MM ha designato e formato il proprio personale, predisponendo apposite deleghe per dirigenti e direttori, e descritto nel dettaglio i principali rischi derivanti dalle attività aziendali all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Cosa facciamo
Il Sistema di Gestione riguarda in particolare le attività del Servizio Idrico Integrato e si compone di un manuale e 22 procedure, ognuna delle quali può essere corredata da uno o più moduli del Sistema. È in corso di certificazione un sistema di gestione coerente allo standard UNI ISO 45001.
MM si impegna a identificare i pericoli a cui sono esposti i lavoratori, a valutarli attraverso specifici risk assessment e ad analizzare gli eventuali incidenti e “near miss” per individuare possibili cause e definire opportune azioni di mitigazione necessarie.
Le attività aziendali vengono esaminate tramite sopralluoghi con i responsabili, i lavoratori e il medico competente, nonché sottoposte ad audit secondo pianificazione ciclica, al fine di introdurre modifiche migliorative al Sistema di Gestione o nuove procedure.
MM ha designato e formato il proprio personale predisponendo apposite deleghe per dirigenti e direttori e ha istituto il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) impegnato, tra l’altro, nella prevenzione di infortuni e di malattie professionali. Il Servizio di Prevenzione e Protezione pianifica e realizza la formazione del personale in materia di Salute e Sicurezza, fruendo anche di fondi per la formazione finanziata.
Essi vengono designati dai lavoratori e vengono formati secondo i contenuti dell’accordo Stato/Regioni in materia di salute e sicurezza e incaricati di riportare le istanze dei lavoratori al SPP, al medico competente o al datore di lavoro, garantendo l’anonimato del singolo lavoratore richiedente.
In presenza di pericolo grave o imminente, il lavoratore deve allontanarsi dal posto e comunicarlo ai propri responsabili. In caso invece di infortunio, ciò deve essere comunicato all’SPP al fine di accertarne le cause.
MM ha definito tre diverse tipologie di comitati formali congiunti management-lavoratori sul tema della sicurezza.
MM ha garantito 6.369 ore di formazione su salute e sicurezza, in coerenza con il Piano Formativo Sicurezza che ha periodicità di aggiornamento quinquennale. La formazione ha registrato un incremento significativo rispetto agli scorsi esercizi e ha riguardato principalmente la prevenzione dei rischi connessi alle singole mansioni, la situazione emergenziale e le competenze delle figure professionali come previsto dal DLgs 81/080.
Guardando al futuro, per il 2022 è previsto il passaggio del Sistema di Gestione della Sicurezza alla conformità con lo standard UNI ISO 45001.
Nel 2021 sono stati rilevati 8 infortuni, nessuno che ha portato a gravi conseguenze per le persone coinvolte. L’indice di frequenza degli infortuni è aumentato a 0,65, a causa dell’incremento della popolazione aziendale per la progressiva espansione del business e di conseguenza delle ore lavorate. In collaborazione con i medici competenti e il SPP sono proseguiti i monitoraggi sistematici volti a prevenire l’insorgenza di malattie professionali, confermando anche nel 2021 l’assenza di casi registrati in linea con gli scorsi due esercizi.
MM svolge attività di sorveglianza sanitaria secondo il Protocollo Sanitario, redatto dal medico competente, in linea con la normativa vigente. Il protocollo prevede la presenza di un medico competente presso le sedi aziendali a rotazione, oltre che lo svolgimento di visite a periodicità definita per la verifica dell’idoneità lavorativa.
Congiuntamente con i sindacati, MM ha poi stipulato un accordo di secondo livello esteso a tutta la popolazione aziendale per un servizio di medicina preventiva, che offre l’accesso ad accertamenti sanitari annuali o biennali in alternanza a quanto disposto dal Protocollo Sanitario.
FOCUS
Accordo con i sindacati per accertamenti sanitari
MM ha istituito, in concordato con i Sindacati, un accordo di secondo livello esteso a tutti i suoi dipendenti, che prevede un accesso ad accertamenti sanitari annuali o biennali in alternanza a quanto già disposto dal Protocollo Sanitario. Tra questi, assumono particolare rilevanza gli accertamenti finalizzati alla prevenzione di malattie dis-metaboliche, del cancro ricorrente nella donna (mammella e utero) e nell’uomo (prostata).
FOCUS
Tutela della salute durante l'emergenza pandemica
Se l’attenzione da parte di MM alla tutela della salute e sicurezza nei contesti aziendali è stata fin da sempre massima, un anno straordinario come il 2020 ha rimarcato ulteriormente come tali tematiche rappresentino un prerequisito per la prosperità di qualsiasi attività di business e, con accezione più ampia, dell’intero eco-sistema urbano in cui queste insistono. Sin dagli inizi dell’emergenza è stato rivisto il Documento di Valutazione dei Rischi per accertarne l’adeguatezza alla mutata situazione, portando all’innalzamento delle misure di sicurezza in special modo per le mansioni critiche quali il servizio a sportello.