Riqualificazione di edifici scolastici

CONCLUSO


Milano

Migliorare l’attività didattica tramite la riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici. 

Grazie a una solida organizzazione e a un efficace coordinamento delle attività, nel 2021 MM ha completato e inaugurato in tempi record – meno di 12 mesi – la nuova scuola secondaria di I grado in via Adriano 60 ai confini con il Comune di Sesto San Giovanni (Municipio 2).
Il nuovo edificio è composto da due corpi distinti: uno più grande ospita le attività scolastiche per un totale di 450 studenti, mentre l’altro è adibito a palestra con campo per basket/pallavolo e una tribuna da 100 posti. Grazie a un ingresso indipendente, la palestra, la biblioteca e la ludoteca sono utilizzabili anche in orari extra-scolastici e quindi aperte al quartiere.
L’edificio, classificato “
NZEB” -Nearly Zero Energy Building- ovvero ad altissima prestazione energetica, è dotato di pannelli fotovoltaici sulla copertura del complesso che coprono il 30% del fabbisogno di energia elettrica, di impianto illuminazione interamente LED con sensori per la regolazione automatica del livello di luminosità negli spazi interni, e di un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pompe di calore ad alta efficienza supportate dalla rete di teleriscaldamento cittadino con pannelli radianti a pavimento con funzionamento estivo e invernale.

Altri progetti di riqualificazione in corso riguardano la demolizione previa bonifica da amianto e la realizzazione ex-novo delle scuole secondarie di I grado in via Crespi 40 e in via Catone 24 (Municipio 9).
Nel primo caso l’edificio ospiterà 18 aule per un totale di 540 studenti, 8 laboratori, una biblioteca ad uso scolastico, la mensa, gli uffici amministrativi, una palestra per attività non agonistica e uno spazio polifunzionale, entrambi utilizzabili anche in orari extra-scolastici. Le aree esterne saranno sistemate con la creazione di zone didattiche e ludico/sportive.
Nel secondo caso il nuovo edificio sarà costituito da due corpi disposti a “L”: quello collocato lungo via Catone di quattro piani ospiterà l’atrio, la biblioteca, gli spogliatoi, 12 aule didattiche, 5 laboratori e gli uffici amministrativi, mentre quello orientato ortogonalmente a via Maffucci di due piani ospiterà la palestra e il refettorio. Entrambi gli interventi riqualificano gli edifici come “NZEB”.

Infine, il progetto di restauro e risanamento conservativo del complesso scolastico in via Brunacci (Municipio 5), composto da una scuola primaria dei primi del ‘900 e da una scuola dell’infanzia realizzata negli anni ’30, si inserisce nel programma di adeguamento e manutenzione degli edifici scolastici del Comune di Milano per il miglioramento funzionale dell’attività didattica e la messa in sicurezza degli edifici, nel rispetto della valenza storica e quindi tenendo conto dei vincoli architettonici esistenti. Il progetto è finalizzato a garantire l’adeguamento degli spazi alle normative vigenti, con particolare riguardo alle norme tecniche per l’edilizia scolastica, alle norme di prevenzione incendi, al superamento delle barriere architettoniche, ai requisiti di benessere ambientale per la salute e sicurezza dei lavoratori, e alla sicurezza di impianti e materiali di costruzione e di finitura. L’intervento include anche un miglioramento energetico dell’edificio – dove possibile – e la sistemazione dei cortili interni, con rifacimento della pavimentazione in gomma antitrauma per creare aree gioco e la sistemazione delle aree verdi, salvaguardando alcune piante esistenti e piantumando anche nuove essenze.