Riqualificazione del patrimonio ERP

IN CORSO


Milano

Migliorare la qualità abitativa tramite la riqualificazione degli spazi comuni, l’efficientamento e il risparmio energetico degli immobili E.R.P. 

Nel corso del 2021, MM è stata impegnata in diversi interventi di riqualificazione del patrimonio ERP, tra cui spicca quello presso gli edifici in via Bisnati 7.
Le principali attività in fase di attuazione comprendono il rifacimento delle coperture negli edifici Est e Ovest e la ristrutturazione del locale guardiania, dei locali macchine e degli ascensori. È inoltre previso il rifacimento dell’impianto elettrico nelle parti comuni e la messa a norma dell’impianto antincendio con ottenimento dei CPI (Certificati Prevenzione Incendi) da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, oltre alla bonifica da FAV dai box auto e da amianto dalla Centrale Termica. 

Un ulteriore intevento che ha preso il via nel 2021 è la messa a norma dell’edificio di via Mazzolari 48, con lo scopo di adeguamento alla normativa antincendio. Diversi gli interventi pianificati tra cui la tinteggiatura delle parti comuni, la compartimentazione dei locali comuni al piano interrato, la fornitura di porte antincendio, la sostituzione delle porte interne ai vani scala, e l’adeguamento del locale comune utilizzato nelle assemblee condominiali. Sono inoltre previsti il rifacimento dell’impianto elettrico nelle parti comuni e la realizzazione di nuovi passaggi per gli impianti, oltre alla costruzione di una nuova centrale antincendio esterna, il tutto finalizzato alla messa norma dell’impianto antincendio con successivo ottenimento dei CPI da parte dei VVF.

Nel corso del 2021, MM è stata infine impegnata negli interventi di manutenzione straordinaria degli edifici ERP di viale Faenza 15-21 e 23-25-29, presso cui sono state effettuate diverse lavorazioni tra cui il rifacimento delle coperture piane e dei locali tecnici, il ripristino dei plafoni danneggiati interni agli appartamenti, la pulizia delle gronde, il ripristino delle facciate, la rimozione del rivestimento a cappotto deteriorato con successiva posa di lastre in polistirene espanso. Il progetto prevede inoltre diversi interventi impiantistici quali la sostituzione dell’impianto TV con impianto satellitare, la realizzazione di una nuova “linea vita” con ancoraggi per garantire la sicurezza degli operatori addetti ai lavori, la rimozione della Gabbia Faraday parafulmine, e la bonifica da FAV dai torrini in copertura. Obiettivo degli interventi, con fine lavori prevista per il mese di aprile 2023, è di risolvere le problematiche di infiltrazioni segnalate dagli inquilini ed eseguire le opere necessarie al soddisfacimento delle necessità manutentive di conservazione funzionale, economia di gestione e adeguamento normativo del patrimonio immobiliare ERP.

Proseguono nel 2021 gli interventi di manutenzioni straordinarie delle componenti edilizie e impiantistiche degli stabili di via Cilea 118-120 (Municipio 8) che riguardano principalmente: il ripristino delle facciate, della copertura e delle finiture delle parti comuni, la sostituzione di serramenti danneggiati o usurati, il rifacimento delle pavimentazioni dei balconi e rete di distribuzione dell’acqua all’interno delle abitazioni, la realizzazione di nuovo locale rifiuti comune ad entrambi i civici e la sistemazione degli ex locali rifiuti per altri utilizzi.

Continuano inoltre gli interventi presso il complesso residenziale “Murat” di via Giuffrè 8 e via Villani 3 (Municipio 9), risalente ai primi anni Ottanta, composto da due corpi di edifici e che comprende 438 unità abitative distribuite su 8 piani per edificio e un piano interrato unico con cantine e autorimessa. L’intervento di manutenzione straordinaria delle componenti edilizie, impiantistiche e strutturali prevede il risanamento delle facciate e del piano interrato, il contenimento energetico dell’edificio, il ripristino delle pavimentazioni esterne e delle recinzioni perimetrali, la realizzazione di locali rifiuti idonei, la sistemazione delle aree verdi, l’installazione di valvole termostatiche per ogni corpo scaldante, la revisione dell’impianto antincendio, la messa a norma degli impianti elettrici e idrotermosanitario delle parti comuni e la rimozione di materiali contenenti amianto e fibre artificiali vetrose (FAV) dove rilevato.