Prolungamenti della rete tranviaria

IN CORSO


Milano

Riqualificare il tessuto urbano e ridurre il traffico offrendo ai cittadini un servizio di trasporto pubblico sempre più esteso ed efficiente. 

È proseguita nel 2021 l’estensione della rete tranviaria, che come noto riveste importanza strategica per la mobilità cittadina milanese, con i lavori relativi al prolungamento dell’esistente metrotranvia “Testi-Bicocca-Precotto” (linea 7) da via Anassagora al Quartiere Adriano (Municipio 2).

Il progetto, che prevede cinque nuove fermate per 1,5 km di lunghezza, coinvolge tutte le componenti dello spazio urbano quali pavimentazioni, verde, sottoservizi, illuminazione e arredo, ed è l’occasione per riqualificare il tessuto urbano e attivare politiche di riduzione del traffico, anche grazie alla realizzazione di una rete di piste ciclabili che coinvolge via Tremelloni e via Adriano. Questo intervento rientra nel più ampio disegno di una metrotranvia “interquartiere nord”, che si prefigge elevate velocità commerciali. Nella sua configurazione definitiva partirà dalla stazione ferroviaria di Certosa FS, lato nord-ovest di Milano, e arriverà alla stazione di Cascina Gobba della metropolitana M2, all’estremità nord-est della città.

Nel secondo semestre del 2021 è stato redatto lo studio preliminare ambientale per la verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (VIA) per il prolungamento delle ulteriori tratte “quartiere Adriano-Cascina Gobba M2” e “Niguarda Pronto Soccorso-viale Testi”, con lo sviluppo dei progetti definitivi, poi conclusi nei primi mesi del 2022.

Sempre nel 2021, si è conclusa la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica della tratta Bausan-Bovisa, sempre della stessa metrotranvia “interquartiere nord”. Tutte queste nuove tratte sono state inserite fra le opere ammesse ai finanziamenti del PNRR