Nel suo ruolo di azienda integrata multiservizio e partner strategico del Comune di Milano per lo sviluppo, la gestione e la riorganizzazione della Città, dei suoi servizi, delle reti, delle infrastrutture e dei patrimoni immobiliari pubblici, MM si confronta quotidianamente con il contesto sociale e urbano in cui opera. L’impegno dell’Azienda è favorire la costruzione di relazioni solide e improntate alla trasparenza con i suoi stakeholder, siano essi enti, autorità e clienti del Servizio Idrico Integrato, inquilini delle case popolari gestite o associazioni cui aderisce.

Cosa facciamo

Nel perseguimento della sua vision e mission, MM tiene in considerazione i propri stakeholder tramite un sistema di comunicazione trasparente e diversificato. Ciò avviene tramite l’individuazione precisa dei propri stakeholder e del sistema di comunicazione più appropriato con cui interfacciarsi. Nel 2021 è stata aggiornata la mappa degli stakeholder:

  • i “Committenti e i loro rappresentanti” e i “Clienti, inquilini e loro rappresentanti” sono confluiti in un’unica categoria “Clienti e loro rappresentanti” a sottolineare il presidio trasversale che MM si impegna ad attuare per tutti i soggetti a cui eroga le proprie prestazioni;
  • in “Comunità e territorio” rientra il “Terzo settore” visto il legame con il territorio dei soggetti che collaborano con MM;
  • in “Enti e istituzioni” sono state incluse le “Autorità di regolazione, controllo, enti di certificazione”; nella nuova categoria “Partner” sono state incluse le “Università e la comunità scientifica” e gli “Organismi di categoria e altre aziende di riferimento.

Di seguito è riportata la mappatura degli stakeholder di MM suddivisi per macrocategoria e delle principali modalità di dialogo utilizzate.


Stakeholder 

Strumenti di dialogo e comunicazione

Appaltatori (fornitori)

Grandi e piccoli fornitori, partner commerciali, ecc.

Bilancio di Sostenibilità e OpenReport®

DNF – Dichiarazione Non Finanziaria

Codice Etico

MOGC – Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

PTPCT – Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Siti internet aziendali e profili social

Comune di Milano

Il capitale di MM è posseduto interamente dal Comune di Milano, espressione del territorio servito, azionista, proprietario del patrimonio ERP e cliente/committente di MM.

Assemblea degli azionisti

Bilancio di Esercizio

Bilancio di Sostenibilità e OpenReport

DNF

Centrale dell’Acqua di Milano

Consiglio di Amministrazione

Dashboard commesse Ingegneria

MM Academy

Pubblicazioni MM

Reportistica e rendicontazione

Tavoli tecnici

Clienti e loro rappresentanti

Clienti del SII, inquilini delle case ERP, sindacati degli inquilini, comitati, ecc.

Carta dei Servizi Eventi e incontri pubblici

Feedback di progetto

Pubblicazioni MM

Reportistica e rendicontazione

Sedi territoriali

Servizio Clienti

Siti internet aziendali e profili social

Tavoli tecnici

Comunità finanziaria

Sistema bancario di riferimento, investitori, agenzie di rating, ecc.

Annunci ai mercati e agli investitori

Bilancio di Esercizio

Bilancio di Sostenibilità

DNF

Certificati di conformità

Giudizio di rating

Prospetto informativo bond

Comunità e territorio

Cittadini e loro rappresentanti, comitati, residenti vicino ai cantieri, mondo delle associazioni territoriali (es. ambientaliste, agricoltori), ONG, fondazioni, associazioni no profit, ecc.

Bilancio di Sostenibilità

DNF

Centrale dell’Acqua di Milano

Eventi e incontri pubblici

Pubblicazioni MM

Siti internet aziendali e profili social

Persone di MM

Personale dipendente, top management, collaboratori, organizzazioni sindacali.

Accordi e incontri sindacali

Bilancio di Sostenibilità

DNF

Centrale dell’Acqua di Milano

Codice Etico

Eventi e incontri dedicati

Formazione Intranet

MM Academy

Welfare aziendale

Enti e istituzioni

Pubblica Amministrazione (es. Regione Lombardia, Città metropolitana, ecc.), autorità di regolazione e controllo (ARERA, Ufficio d’Ambito della Città Metropolitana di Milano, ATS, ARPA, ecc.), enti di certificazione, agenzie governative, organizzazioni internazionali.

Bilancio di Esercizio

Bilancio di Sostenibilità

DNF

Centrale dell’Acqua di Milano

Consultazioni

Convegni ed eventi

Pubblicazioni MM

Reportistica e rendicontazione Siti internet aziendali e profili social

Tavoli tecnici

Media

Media online e offline.

Centrale dell’Acqua di Milano

Comunicati e rassegna stampa

Pubblicazioni MM

Siti internet aziendali e profili social

Partner

Altre aziende di settore e/o di riferimento per MM, associazioni industriali, associazioni di categoria, ordini professionali, partner di progetto, Università, centri di ricerca pubblici e privati, comunità scientifica, ecc.

Bilancio di Esercizio

Bilancio di Sostenibilità

DNF

Codice Etico

Convegni ed eventi

MM Academy

Pubblicazioni MM

Siti internet aziendali e profili social

Tavoli tecnici

Il coinvolgimento dei propri stakeholder giunge al culmine attraverso il processo di aggiornamento dell’analisi di materialità, che consente di determinare gli aspetti di maggiore rilevanza per MM e per gli stakeholder con cui si interfaccia identificando così le “tematiche materiali”. Tali tematiche costituiscono l’oggetto delle principali strategie attuate dalla Società in ambito di sostenibilità.

Nel corso del 2021 MM ha aggiornato l’analisi di materialità per individuare i temi rilevanti di sostenibilità che riflettono in maniera significativa gli impatti economici, ambientali e sociali dell’Azienda e influenzano le decisioni degli stakeholder. L’aggiornamento è avvenuto coinvolgendo le prime linee aziendali tramite un questionario in cui si è chiesto di esprimere una valutazione sulla rilevanza di tali tematiche dal punto di vista del business di MM, sia nel presente che nel futuro. I risultati del questionario sono stati condivisi e discussi con il Comitato Guida di Sostenibilità, che ne ha valutato la coerenza con l’indirizzo strategico del business, con il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e con il Consiglio di Amministrazione, portando all’elaborazione della nuova matrice di materialità. Essa differisce da quella dell’anno scorso; In particolare, alcuni temi materiali presenti nella matrice dello scorso anno sono stati “accorpati” in altri preesistenti per riflettere il livello di maturità e presidio che MM ha sviluppato negli anni e, contestualmente, alcuni temi sono stati rinominati per rendere più efficace la loro rappresentazione e comunicazione verso gli stakeholder. Nello specifico:

  • il tema “Lotta e prevenzione alla corruzione” è stato annesso al più ampio tema “Etica e integrità del business”, in quanto tutti i presidi per prevenire fenomeni corruttivi sono parte integrante delle pratiche di governo, dei modelli di gestione e delle procedure interne volte al rispetto dei principi di trasparenza, legalità e sostenibilità promossi da MM;
  • il tema “Field operations” è confluito in parte all’interno del tema “Qualità e continuità del servizio” e in parte in “Cura della città e dei cittadini” per valorizzare maggiormente il ruolo pivotale che le attività sul campo ricoprono sia nell’assicurare una gestione efficiente in ogni aspetto dei servizi offerti dall’Azienda, sia nell’attenzione agli interventi sul territorio in termini di cura del dettaglio e rapidità di esecuzione.

Sono stati dunque individuati 20 temi maggiormente rilevanti per business e per gli stakeholder, divisi in 5 aree di intervento che rappresentano le aree di business dell’azienda- Business responsabile, Transizione ambientale, Dare valore alle persone, Centralità del cliente e Care city.

Nella gestione ordinaria delle sue attività, MM si interfaccia con diverse autorità ed enti con ambiti e responsabilità diversi.

Soggetto

Principali ambiti di responsabilità

ARERA

(Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)

Regolazione di:

  • Tariffa e articolazione tariffaria

  • Trasparenza delle bollette, convenzioni e carte dei servizi tipo

  • Qualità tecnica del servizio

  • Qualità contrattuale del servizio

  • Unbundling contabile

  • Verifica della corretta redazione dei Piani d’Ambito

  • Poteri sostitutivi e sanzionatori

Ufficio d’Ambito ATO

Città Metropolitana di Milano

  • Pianificazione di gestione e investimenti (definizione del Piano d’Ambito)

  • Predisposizione del programma degli interventi

  • Affidamento della gestione del SII

  • Controllo dell’operato e resoconto annuale dei risultati al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare

  • Determinazione della proposta tariffaria base

  • Rilascio autorizzazioni per lo scarico in fognatura delle attività produttive Pubblicazioni MM

Regione Lombardia

  • Produzione di norme e regolamenti in materia di acque e SII

  • Autorità idraulica per il Reticolo Idrico Principale (Applicazione canoni per interferenze con reti del SII)

  • Rilascio Concessioni per Grandi derivazioni di acque pubbliche (Centrali di approvvigionamento idropotabile)

Città Metropolitana di Milano

  • Rilascio delle autorizzazioni allo scarico in acque superficiali (autorizzazione qualitativa) e sotterranee

Comune di Milano

  • Ente responsabile del servizio e proprietario di reti e impianti per l’erogazione del SII, fornito dal soggetto gestore affidatario del servizio

  • Rilascio delle autorizzazioni allo scarico in acque superficiali (autorizzazione quantitativa)

ATS Città di Milano (ex ASL)

  • Accertamento di idoneità dell’acqua destinata al consumo umano, sulla base di accurati controlli

  • Invito al gestore a prendere provvedimenti nei casi in cui l’acqua in erogazione risulti non conforme alle prescrizioni qualitative stabilite dalle vigenti norme di legge

  • Provvedimenti in caso di mancata adozione di misure in risposta ad analisi sfavorevoli

ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente)

  • Supporto tecnico alle autorità amministrative e istruttoria per il rilascio di autorizzazioni allo scarico

  • Su incarico di ATS, controllo della qualità delle acque in fase di captazione, nelle reti di adduzione e di distribuzione, nei potabilizzatori e nei depuratori

  • Controlli ambientali e verifica del rispetto di limiti di prescrizioni

  • Monitoraggio ambientale dei corsi d’acqua: analisi chimico-fisiche e batteriologiche, indici di stato ecologico.