Nel suo ruolo di azienda integrata multiservizio e partner strategico del Comune di Milano per lo sviluppo, la gestione e la riorganizzazione della Città, dei suoi servizi, delle reti, delle infrastrutture e dei patrimoni immobiliari pubblici, MM si confronta quotidianamente con il contesto sociale e urbano in cui opera. L’impegno dell’Azienda è favorire la costruzione di relazioni solide e improntate alla trasparenza con i suoi stakeholder, siano essi enti, autorità e clienti del Servizio Idrico Integrato, inquilini delle case popolari gestite o associazioni cui aderisce.
Cosa facciamo
L’attaccamento di MM al territorio e alla comunità in cui opera si concretizza anche nell’impegno al coinvolgimento continuo dei propri stakeholder, ovvero quei soggetti che più influenzano l’attività dell’Azienda e su cui, a loro volta, le attività dell’Azienda impattano. L’attenta comprensione degli interessi e delle aspettative di ciascuno passa in primis dall’individuazione delle categorie di stakeholder prioritari, aggiornata su base periodica, per ognuna delle quali vengono definiti gli strumenti di dialogo più appropriati. Il coinvolgimento degli stakeholder rappresenta per MM, oltre che l’adempimento di una “responsabilità civica”, una preziosa opportunità di contaminazione con nuove prospettive che guida la creazione di valore condiviso e il processo di crescita continua di MM.
Di seguito è riportata la mappatura degli stakeholder di MM suddivisi per macrocategoria e delle principali modalità di dialogo utilizzate.
STAKEHOLDER E PRINCIPALI STRUMENTI DI DIALOGO |
|||
Stakeholder |
Divisioni coinvolte |
Strumenti di dialogo e comunicazione |
|
Appaltatori (fornitori) |
Grandi e piccoli fornitori, partner commerciali, ecc. |
|
Bilancio di Sostenibilità e OpenReport®DNF – Dichiarazione Non FinanziariaCodice EticoMOGC – Modello di Organizzazione, Gestione e ControlloPTPCT – Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della TrasparenzaSiti internet aziendali e profili social |
Autorità di regolazione e controllo, enti di certificazione |
ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), l’Ufficio d’Ambito della Città Metropolitana di Milano, ATS (ex ASL), ARPA, ecc. |
![]() |
Bilancio di Sostenibilità e OpenReport®DNFConsultazioniReportistica e rendicontazioneSiti internet aziendali e profili socialTavoli tecnici |
Azionista (Comune di Milano) |
Il capitale di MM è posseduto interamente dal Comune di Milano, espressione del territorio servito. |
|
Assemblea degli azionistiBilancio di EsercizioBilancio di Sostenibilità e OpenReport®DNFCentrale dell’Acqua di MilanoConsiglio di AmministrazionePubblicazioniReportistica e rendicontazioneTavoli tecnici |
Clienti e loro rappresentanti |
Clienti del SII, inquilini delle case ERP, sindacati degli inquilini, comitati, ecc. |
|
Carta dei ServiziEventi e incontri sul territorioPubblicazioniSedi territorialiServizio ClientiSiti internet aziendali e profili social |
Committenti
|
Pubblica Amministrazione, partner di progetto, ecc. |
|
Feedback di progettoSiti internet aziendali e profili socialReportistica e rendicontazioneTavoli tecnici |
Comunità finanziaria |
Sistema bancario di riferimento, investitori, agenzie di rating, ecc. |
|
Annunci ai mercati e agli investitoriBilancio di EsercizioBilancio di Sostenibilità e OpenReport®DNFCertificati di conformitàGiudizio di ratingProspetto informativo bond |
Comunità locali
|
Cittadini e loro rappresentanti, comitati, residenti vicino ai cantieri, mondo delle associazioni territoriali (es. ambientaliste, consumatori, agricoltori), ecc. |
|
Bilancio di Sostenibilità e OpenReport®DNFCentrale dell’Acqua di MilanoEventi e incontri sul territorioPubblicazioniSiti internet aziendali e profili social |
Dipendenti e loro rappresentanti |
Personale dipendente, top management, organizzazioni sindacali. |
|
Accordi e incontri sindacaliBilancio di Sostenibilità e OpenReport®DNFCentrale dell’Acqua di MilanoCodice EticoConvention ed eventiFormazioneIntranetStori&LavoriWelfare aziendale |
Enti e istituzioni |
Pubblica Amministrazione (es. Regione Lombardia, Città metropolitana, ecc.), agenzie governative, organizzazioni internazionali. |
|
Bilancio di EsercizioBilancio di Sostenibilità e OpenReport®DNFCentrale dell’Acqua di MilanoConvegni ed eventiPubblicazioniSiti internet aziendali e profili socialTavoli tecnici |
Media |
Media online e offline |
|
Centrale dell’Acqua di MilanoEventi e incontri sul territorioPubblicazioni (Expo 2015, Ghe sem, Innobook, La tua casa, Pop! Abitare, voce del verbo popolare…)Siti internet aziendali e profili social |
Organismi di categoria e altre aziende di riferimento |
Associazioni industriali, associazioni di categoria, ordini professionali, altre aziende dei settori di riferimento per MM. |
|
Bilancio di EsercizioBilancio di Sostenibilità e OpenReport®DNFCodice EticoConvegni ed eventiMM AcademyPubblicazioniSiti internet aziendali e profili socialTavoli tecnici |
Terzo settore |
ONG, fondazioni, associazioni no-profit, ecc. |
|
Centrale dell’Acqua di MilanoEventi e incontri sul territorioPubblicazioniSiti internet aziendali e profili social |
Università e Comunità scientifica |
Università, centri di ricerca pubblici e privati, ecc. |
|
OpenReport®DNFCodice EticoConvegni ed eventiInnobookSiti internet aziendali e profili social |
Divisione Ingegneria
Divisione Servizio idrico
Divisione Casa
Divisione Manutenzione Ordinaria Impianti e Infrastrutture
Nella pianificazione delle attività nell’ambito della sostenibilità, cosi come nella definizione delle strategie di sviluppo, MM tiene conto dei bisogni e delle aspettative degli stakeholder con i quali ha instaurato nel tempo un dialogo continuo, costante e trasparente, basato sull’utilizzo di strumenti di comunicazione diversificati e orientato all’inclusione e alla comprensione di interessi e aspettative di ciascuno.
Il culmine delle attività di coinvolgimento degli stakeholder è rappresentato dal processo di aggiornamento dell’analisi di materialità, che consente di determinare gli aspetti di maggiore rilevanza per MM e per gli stakeholder con cui si interfaccia identificando così le “tematiche materiali”. Tali tematiche costituiscono l’oggetto delle principali strategie attuate dalla Società in ambito di sostenibilità.
Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 MM ha deciso di sottoporre a revisione integrale la propria matrice di materialità, allo scopo di verificarne la coerenza con la realtà aziendale a cinque anni di distanza dalla sua prima elaborazione e dai successivi aggiornamenti. Il processo si è svolto su diverse fasi e ha visto inizialmente un’analisi delle fonti aziendali interne, tra cui in particolare Codice Etico, Modello 231, Carta della Qualità dei Servizi del Servizio Idrico di Milano, Risk Map e ovviamente la reportistica di sostenibilità e le risultanze delle attività di stakeholder engagement realizzate negli scorsi esercizi.
L’analisi ha poi coinvolto le fonti esterne allo scopo di individuare le principali tendenze in corso nei settori in cui MM opera, attraverso report sui cambiamenti di scenario elaborati da GRI e SASB, attività di benchmarking sulle best practice a livello nazionale e internazionale nelle aree di business di MM.
Tra tutti i temi emersi dal processo di mappatura come potenzialmente rilevanti, il gruppo di lavoro interno coadiuvato dal Comitato Guida di Sostenibilità ha selezionato i 22 più significativi. Alla luce delle complessità causate dalla pandemia da Covid-19, il coinvolgimento formale degli stakeholder nell’aggiornamento della matrice è stato semplificato, assicurando tuttavia piena considerazione delle esigenze di ogni categoria, grazie al coinvolgimento di tutte le prime linee aziendali. Sulla base della lista di temi individuati come potenzialmente “materiali” è stato infatti predisposto un questionario, in cui a cui si è chiesto di esprimere una “doppia” valutazione sulla rilevanza di tali tematiche sia dal punto di vista del business di MM che dal punto di vista degli stakeholder con cui, in qualità di rappresentanti dell’Azienda, si interfacciano quotidianamente.
I risultati del questionario sono stati condivisi con il Comitato Guida di Sostenibilità e con il Consiglio di Amministrazione, portando all’elaborazione della matrice di materialità definitiva.
Nella gestione ordinaria delle sue attività, MM si interfaccia con diverse autorità ed enti con ambiti e responsabilità diversi.
SOGGETTO | PRINCIPALI AMBITI DI RESPONSABILITÀ |
ARERA(Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) |
Regolazione di:
|
Ufficio d’Ambito ATOCittà Metropolitana di Milano |
Pianificazione di gestione e investimenti:
|
Città Metropolitana di Milano |
|
Comune di Milano |
|
Regione Lombardia |
|
ATS Città di Milano (ex ASL) |
|
ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente) |
|