Consumi energetici suddivisi per tipologia (GJ)
Riduzione dei consumi di energia elettrica, a fronte di un leggero aumento dei consumi di diesel e gas naturale.
L’impegno di MM per un uso responsabile delle risorse energetiche è volto a contenere i consumi attraverso la realizzazione di iniziative tecniche di riduzione e di interventi di efficientamento energetico.
Cosa facciamo
Offrendo servizi caratterizzati da un elevato fabbisogno energetico, in particolar modo le attività legate alla gestione del SII, MM persegue un attento monitoraggio dei consumi e una puntuale pianificazione degli interventi di efficientamento, per evitare che l’orientamento alla qualità si possa tradurre in impatti negativi sull’ambiente e al contempo per contenere i costi relativi alle forniture energetiche.
L’approccio prevede:
- Il miglioramento continuo del Sistema di Gestione dell’Energia (SGE)
- Investimenti per acquisire competenze specialistiche e tecnologie innovative
Tutto questo viene realizzato e preservato tramite l’Energy Management Team dal 2017, che cura la definizione della Politica Energetica della Divisione e l’aggiornamento del corpo procedurale del Sistema, oltre alla rendicontazione annuale dei consumi e alla presentazione ad ENEA delle diagnosi energetiche in ottemperanza al D.Lgs. 102/14 per MM e Milanosport, in sinergia con il Comune di Milano.
Tra le iniziative promosse negli anni per il contenimento dei consumi rientrano l’utilizzo di forme di energia e soluzioni tecnologiche alternative per la climatizzazione degli ambienti, quali l’uso di caldaie a biomassa (pellet) che, integrate a un impianto solare termico, garantiscono il servizio di riscaldamento e di acqua calda sanitaria per la sede principale del Servizio Idrico.
È in fase di approvazione il piano per la riqualificazione delle sedi aziendali di MM secondo criteri di efficienza energetica che ha l’obiettivo di renderle “Nearly Zero-Energy Buildings”, cioè edifici a impatto zero.
Il maggiore impatto in termini di efficientamento dei consumi di MM si ha sulle azioni svolte presso gli impianti del SII, caratterizzati per loro natura da un elevato fabbisogno energetico. Proseguono le iniziative presso gli impianti di pompaggio della rete dell’acquedotto, grazie all’installazione di strumenti ad alta efficienza (motori IE4 per i gruppi di pompaggio ed elettropompe da pozzo), la sostituzione delle pompe inefficienti e la manutenzione dei pozzi di captazione per ridurre gli abbassamenti dei livelli dinamici della falda. MM sta inoltre pianificando per i prossimi anni diverse iniziative sui depuratori, tra cui:
- Sostituzione delle valvole di distribuzione dell’aria nel comparto biologico di Nosedo
- Sostituzione della centrale termica e climatizzazione presso la palazzina uffici di San Rocco
- Sostituzione delle lampade a LED presso i depuratori
- Installazione dei pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici dei due depuratori.
I consumi da fonti non rinnovabili sono principalmente riconducibili all’utilizzo di gas naturale per le attività di depurazione del SII e per il riscaldamento delle sedi aziendali, ai combustibili utilizzati per il parco auto e al pellet per la caldaia ad uso del Servizio Idrico per la gestione continuativa degli spogliatoi.
Nel 2021 tali consumi risultano sostanzialmente in linea con l’anno precedente (+7% rispetto al 2020). Il lieve incremento nell’utilizzo di gas naturale è attribuibile al potenziamento del processo di essicazione dei fanghi presso i depuratori, nonché a fattori di contesto quali la ripresa del mercato dei cementifici serviti dall’impianto di essicamento.
L’aumento invece del consumo di diesel e benzina è dovuto all’incremento dell’operatività aziendale e all’ampliamento nel 2021 del parco auto aziendale.
La quota maggioritaria di consumo energetico sul totale è riferita al consumo di energia elettrica ed è connesso principalmente a:
- l’esercizio degli impianti di sollevamento e pompaggio dell’acqua;
- impianti di depurazione del SII;
- alimentazione degli uffici;
Nel 2021 tali consumi sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto all’anno precedente e, in linea con gli obiettivi della Politica Energetica, anche per il 2021 sono coperti al 100% da energia certificata da fonti rinnovabili.
FOCUS
Riqualificazione delle sedi aziendali
Tra le iniziative promosse da MM e volte al contenimento dei consumi energetici, rientrano anche l’attività di efficientamento delle caldaie a pellet e il collaudo di un impianto solare termico utilizzato per il riscaldamento. Nel 2019 è stato presentato il Piano per la riqualificazione delle sedi aziendali – attualmente in corso di approvazione. L’obiettivo è quello di renderle “Nearly Zero-Energy Buildings” (NZEB), ovvero edifici a impatto zero, al 2025. Oltre all’efficientamento energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2, con l’adozione della logica NZEB MM rivolge l’attenzione all’importanza di attuare uno sviluppo sostenibile che permetta la crescita rispettando al contempo le possibilità e i diritti delle generazioni future.