Personale per genere
Le donne tra i dipendenti, con un aumento del 3,8% dal 2019.
Personale per categoria professionale e genere
Le donne dirigenti, con un aumento di 2,3 punti percentuali dal 2019.
MM punta a migliorare continuamente la qualità della vita professionale e personale dei propri dipendenti, garantendo il rispetto della diversità e delle pari opportunità e favorendo l’affermarsi di competenze distintive. La varietà di profili, conoscenze e background è un valore aggiunto a vantaggio dello sviluppo del business e della comunità, e negli anni in MM si sono consolidate prassi volte a valorizzare le competenze e le abilità di ciascuno a prescindere da genere, età, origine o altri aspetti che potrebbero costituire elemento discriminatorio. Anche il Codice Etico che disciplina i comportamenti e i valori alla base della gestione del personale, riconosce le diversità quali asset per un più efficace ed efficiente sviluppo delle strategie, della pianificazione e dell’erogazione di servizi.
Cosa facciamo
MM conta una presenza di 435 donne, pari al 33% del proprio organico, in linea con gli anni precedenti.
La presenza femminile inoltre si rafforza nelle posizioni di vertice dove rappresenta il 32,5% del totale, in crescita di quasi il 9% rispetto al 2020.
MM rispetta le normative vigenti in materia di categorie vulnerabili, con 32 invalidi civili e 2 appartenenti ad altre categorie protette secondo l’art. 18 della L. 68/9948 in forza nel 2021 (in linea con il 2020).
FOCUS
Patto Utilitalia - La Diversità fa la Differenza
A conferma dell’impegno nel favorire l’inclusione e valorizzare la diversità di genere, cultura, età e abilità, dal 2019 MM figura tra i firmatari del “Patto Utilitalia – La Diversità fa la Differenza”, un programma di principi e impegni a sostegno del Diversity management sottoscritto da 26 aziende dei servizi pubblici associate ad Utilitalia. Il Patto si fonda sulla convinzione che per avere successo ed essere portatore di sviluppo, il modello d’impresa richieda una gestione strategica della diversità che valorizzi le differenze di genere, età, abilità e cultura come fattori capaci di portare valore aggiunto, produttività, efficienza ed innovazione. Con la firma del Patto, Utilitalia e le Aziende del settore dei servizi pubblici locali riconoscono alcuni principi fondamentali sulla diversità e si impegnano nello sviluppo di azioni concrete, tra cui: l’adozione di politiche aziendali inclusive, di politiche di selezione e valutazione trasparenti e oggettive, di misure a sostegno della conciliazione dei tempi vita-lavoro e di miglioramento del welfare aziendale, nonché di politiche di sensibilizzazione e formazione interne ed esterne. MM è parte attiva nella Commissione Diversità di Utilitalia per la “Gestione Inclusiva delle Utilities”.
FOCUS
Premio Valeria Solesin
Anche nel 2020 MM ha dato il suo sostegno al Premio Valeria Solesin, il concorso rivolto a studentesse e studenti di 35 tra le più prestigiose Università italiane – pubbliche e private – ispirato agli studi della giovane ricercatrice veneziana scomparsa nell’attentato al Teatro Bataclan di Parigi del 13 novembre 2015.
Il premio – promosso da Forum della Meritocrazia e Allianz Partners e realizzato con il Patrocinio del Comune e della Citta Metropolitana di Milano – è un riconoscimento alle tesi che hanno saputo indagare in modo originale e innovativo il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”, raccogliendo idealmente il testimone e l’eredità culturale di Valeria Solesin, che nei propri studi indagava sul doppio ruolo delle donne, divise fra famiglia e lavoro e sugli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende.
Ammesse a concorrere le tesi di laurea magistrale in Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia, Statistica, Ingegneria, Scienze della Formazione e Psicologia. L’apertura alla facoltà di Ingegneria sottolinea l’importanza e il ruolo che i percorsi di studi e le professioni STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics – possono avere nel percorso verso una sempre maggiore parità di genere. Vista la rilevanza assunta dall’iniziativa nel corso degli anni, il Premio è stato parte integrante del Palinsesto Culturale 2020 del Comune di Milano dedicato ai Talenti delle donne.