Valore del contratto di finanziamento
con la BEI (mln €)
Valore del bond quotato sul mercato di Dublino (mln €)
Investimenti sul servizio idrico (mln €)
Investimenti sul servizio idrico per abitante (€)
Ricavi (mln €)
Valore economico direttamente generato (mln €)
Valore economico distribuito sul totale del valore prodotto (%)
Valore economico direttamente generato (€)
Il valore economico direttamente generato, in aumento dal 2019 (+2%) ma in diminuzione dal 2020 (-6%)
Valore economico distribuito (%)
Il valore economico distribuito, stabile rispetto al 2019.
MM ha progressivamente incrementato il proprio portafoglio di attività, diventando una solida realtà multiservizio. L’azienda oggi è tra i primi gestori del Servizio Idrico Integrato in Italia per volumi di acqua fatturati, prima tra le società di ingegneria a totale capitale pubblico locale e quinto operatore di edilizia residenziale pubblica a livello nazionale per numero di alloggi gestiti. Questo posizionamento si riflette nella performance economica, che nel 2021 ha generato ricavi per 267 milioni di euro (in linea con l’esercizio precedente) e un risultato operativo pari a 19 milioni di euro (nel 2020 erano stati 39 milioni); il patrimonio netto si attesta a 239 milioni di euro.
A fronte del mantenimento di una tariffa idrica tra le più basse in Italia e in Europa, MM ha realizzato un’elevata mole di investimenti connessi al Programma degli Interventi del SII della Città di Milano per un valore di circa 65,5 milioni di euro nel 2021, pari a 47,2 euro per abitante in rapporto alla popolazione residente. Nel complesso delle sue attività, MM ha realizzato nell’anno investimenti per un totale di 71,4 milioni di euro.
Cosa facciamo
MM contribuisce con la propria attività alla crescita economica del contesto sociale e ambientale. La propria azione e il valore generato può essere misurata tramite dati di bilancio, tramite l’analisi del valore aggiunto prodotto e distribuito nel corso dell’anno agli stakeholder del territorio.
Nel 2021 il valore economico generato da MM è stato pari a circa 179 milioni di euro, mentre il valore distribuito è stato circa 169 milioni di euro ed è stato ripartito tra:
- Costi operativi pari a circa 86 mln di euro, +4,8% rispetto al 2020;
- Retribuzioni e benefit pari a 71.5 mln di euro, +6.8% rispetto al 2020;
- Pagamenti ai fornitori di capitale pari a 6 mln di euro, -6.25% rispetto al 2020;
- Pagamenti alla Pubblica Amministrazione pari a 5 mln di euro, -52.8% rispetto al 2020;
- Investimenti nella Comunità pari a 53 mila euro, -31.9% rispetto al 2020.
Valore economico direttamente generato
Valore economico distribuito
Valore economico trattenuto
MM opera nel pieno rispetto della normativa fiscale e, a tal fine, ha sviluppato un approccio consolidato volto a garantire l’ottemperanza alle normative applicabili, monitorarne l’evoluzione e assicurare l’adeguata gestione dei diversi adempimenti previsti dalla legge.
Il sistema di governance della fiscalità è strutturato per garantire il presidio della tematica ed è attuato mediante personale interno alla Direzione Amministrazione e Finanza incaricato di gestire gli adempimenti fiscali operando in stretta e continua collaborazione con uno studio esterno specializzato. Inoltre, attraverso il monitoraggio dell’adeguatezza delle procedure e dei processi interni, la Società presidia i rischi di non conformità fiscale per prevenire e mitigare eventuali impatti negativi correlati a livello sanzionatorio e reputazionale.
MM promuove interventi formativi per il personale responsabile della gestione fiscale, ai fini di aggiornamento delle competenze e allineamento all’evoluzione delle normative fiscali. Nel 2021 è stato rivisto il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo alla luce della recente introduzione di nuove fattispecie di reato tributario nel D.Lgs. 231/2001. Nell’ambito dei rapporti con le autorità fiscali, MM osserva i principi di comportamento e i protocolli di controllo definiti dal Codice Etico e dal MOGC per i rapporti con la Pubblica Amministrazione, orientati al mantenimento di un clima di dialogo e collaborazione improntato alla correttezza, trasparenza e professionalità.
L’evoluzione del Servizio idrico Integrato è uno degli elementi strategici per lo sviluppo urbano. La sfida è quella di garantire una gestione dell’acqua sostenibile e resiliente fondata sulla logica del “metabolismo urbano”, anche attraverso l’impiego di soluzioni innovative in grado di rispondere alla trasformazione digitale delle Città e alle mutate esigenze ambientali, sociali, energetiche ed economiche.
Gli investimenti per il Servizio Idrico Integrato sono guidati dal Piano d’Ambito che fissa – con orizzonte temporale al 2037 – le linee di intervento per migliorare i livelli del servizio, salvaguardare l’ambiente e razionalizzare l’uso della risorsa idrica, sia in termini di conservazione quantitativa, che di miglioramento della qualità. Gli obiettivi principali del Piano d’Ambito riguardano le diverse fasi di gestione della risorsa idrica:
A partire dall’analisi dello stato delle opere e degli impianti vengono individuati gli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi mediante interventi a breve, medio e lungo termine. La progettazione e la pianificazione dei singoli interventi tiene conto degli aspetti tecnici, delle ricadute economiche, delle modalità gestionali, degli impatti socio-ambientali e delle tempistiche di avvio, esecuzione e ultimazione.
Per raggiungere gli obiettivi relativi agli investimenti del Piano d’Ambito e del programma degli interventi, sono stati focalizzati ruoli e responsabilità delle strutture coinvolte in un’ottica di gestione integrata delle fasi del processo operativo, dalla pianificazione e programmazione degli interventi, alla loro esecuzione e rendicontazione.
Nel 2020, il Piano d’Ambito è stato rivisto ed approvato dalla Conferenza dei Comuni dell’Ambito della Città Metropolitana di Milano. L’aggiornamento si è reso necessario al fine di modificare ed adeguare il Piano degli Investimenti ed il relativo Piano Economico Finanziario alle attuali e future esigenze del territorio e per ottemperare a quanto previsto dalla normativa di settore. L’aggiornamento è stato effettuato contestualmente alla predisposizione tariffaria per il terzo periodo regolatorio 2020-2023, secondo quanto disposto da ARERA.
Il Piano d’Ambito illustra inoltre i dati tecnici relativi all’attuale assetto delle infrastrutture del Servizio Idrico Integrato ed i livelli di prestazione offerti da MM, definiti secondo la disciplina della Regolazione della Qualità Tecnica definiti da ARERA.
FOCUS
Investimenti sul Sistema Idrico Integrato
MM ha messo a punto una strategia finanziaria per garantire il finanziamento degli investimenti previsti nel Piano d’Ambito, a partire da due azioni perfezionate a fine 2016:
• la sottoscrizione di un contratto di finanziamento per 70 milioni di euro con la Banca Europea per gli Investimenti, con scadenza nel 2034, accedendo allo schema di garanzie del Fondo Europeo per gli Investimenti – il Piano Juncker – il cui tiraggio è stato effettuato nel 2018
• l’emissione di un bond da 100 milioni di euro, destinato a investitori istituzionali, quotato sul mercato regolamentato della Borsa di Dublino, con scadenza al 2035.
MM ha ottenuto il giudizio di rating da parte di Standard and Poor’s e Moody’s, confermando anche per il 2021 il posizionamento nell’area “Investment Grade”.