CASA

Gestire un patrimonio della Città

Dal 1° dicembre 2014 MM gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP) di proprietà comunale, con annessi usi diversi nel rispetto della Convenzione con il Comune di Milano, costituito da:

Inoltre, MM si occupa anche della gestione di circa 1.500 unità immobiliari ubicate nei Comuni di: Assago, Bollate, Brugherio, Cinisello Balsamo, Corbetta, Desio, Garbagnate, Inveruno, Lainate, Locate Triulzi, Mazzo di Rho, Muggiò, Paderno Dugnano, Peschiera Borromeo, San Giuliano Milanese, Tavazzano, Trezzano sul Naviglio, Vizzolo Predabissi.

Nella gestione del patrimonio ERP, MM ha saputo valorizzare e applicare le proprie competenze maturate nel settore tradizionale dell’Ingegneria e del SII, creando sinergie tra i diversi ambiti, ad esempio nelle attività di pianificazione, progettazione ed esecuzione lavori, collaudi, gestione delle gare d’appalto, gestione dei contatti con le utenze, sopralluoghi sul territorio, gestione amministrativa, bollettazione, pronto intervento, sistemi di controllo interni, gestione delle morosità e processi di informazione degli utenti.

MM ha scelto di sviluppare una relazione di forte vicinanza agli inquilini anche grazie alla presenza sul territorio di sedi territoriali che curano i vari aspetti di contatto, gestiscono il ciclo di vita dei contratti di locazione, forniscono chiarimenti su canoni di affitto e spese accessorie, ricevono e gestiscono le segnalazioni su eventuali disservizi, occupandosi poi della gestione tecnico-amministrativa.

La Divisione Casa garantisce e monitora il corretto svolgimento delle diverse attività con l’obiettivo di migliorare le prestazioni gestionali in termini di efficienza, efficacia ed economicità:

Nel 2020 alcune commesse di manutenzione straordinaria del patrimonio precedentemente gestite dalla Divisione Ingegneria hanno iniziato a passare sotto la gestione diretta della Divisione Casa, soprattutto nel caso di interventi che prevedono una relazione più diretta con gli inquilini. Si tratta in particolare di interventi caratterizzati da un ridotto contenuto di specializzazione ingegneristica e privi dell’accezione di “riqualificazione urbana” delle attività tipiche della Divisione Ingegneria, tra cui ad esempio l’ottenimento di Certificazioni Protezione Incendio (CPI), la bonifica da amianto, la messa a norma di stabili, gli interventi su ascensori, rampe disabili o alloggi sfitti.

L’obiettivo di questa nuova modalità di intervento – diventata pienamente operativa nel 2021 – è ridurre i tempi di lavoro, rendendo il servizio più efficiente e dando seguito alle necessità degli inquilini con maggior tempestività e cura.

FOCUS


Il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica diventa “oil free”


Ridurre l’impatto ambientale e le emissioni derivanti dagli impianti di riscaldamento delle abitazioni ERP gestite da MM La riaccensione degli impianti di riscaldamento nelle case popolari del Comune di Milano, gestite da MM, è stata nel 2020 completamente “oil free”. A partire dal 2020, infatti, nessuna centrale termica sarà più alimentata a gasolio bensì a metano o, dove possibile, con allacciamento alla rete cittadina di teleriscaldamento – che viene considerata la soluzione ottimale per ridurre gli impatti ambientali e allontanare la produzione del calore dall’edificio, a vantaggio della sicurezza degli inquilini. Si tratta di un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e da MM per efficientare gli impianti termici riducendo i costi per gli inquilini, ottimizzarne il funzionamento rendendo costante e sicuro il fabbisogno di riscaldamento delle famiglie e, soprattutto, con benefici per l’ambiente in termini di drastiche riduzioni delle emissioni di polveri sottili e CO2.